Page 397 - Storia dell'inquisizione spagnola
P. 397
1
Indichiamo il rapporto fra ciò che abbiamo detto e lo studio
statistico delle cause di fede di Toledo che abbiamo
presentato sopra. Suddividiamo la categoria «Parole
scandalose» dello studio in questione secondo la seguente
tabella:
Il controllo del flusso ideologico si realizza attraverso
processi per «Diverse Tesi» e per «Libri proibiti». Il controllo
del clero inoltre comporta cause per «Istigazioni» che
costituiscono una categoria a parte nello studio statistico. La
campagna sul matrimonio cristiano provoca, fra l’altro,
l’aumento delle categorie «Semplice fornicazione» e
«Bigamia». La serie «Bigamia» è indicata a parte sul grafico.
Preghiamo il lettore di perdonarci la complessità di questi
riferimenti.
2
Essi forniscono rispettivamente argomento di 559, 309 e 373
cause. Cfr. J.-P. Dedieu, Les causes de foi de l’Inquisition de
Tolède, essai statistique, cit. in «Mélanges de la Casa de
Velásquez», 1978, vol. XIV.
3
Abbiamo ragione di pensare che anche altrove l’evoluzione
fu la stessa. A Siviglia. fra il 1606 e il 1612, a Valladolid, fra
il 1622 e il 1626, a Llerena fra il 1589 e il 1592, le
bestemmie rappresentano circa un terzo delle «Parole
scandalose». Cfr. Michel Hugonnet, L’activité du tribunal de
l’Inquisition de Valladolid de 1622 à 1626, Tesi di laurea,
Università di Toulouse-le Mirail, 1977, e M.-J. Marc,
Comportements et mentalités en Estrémadure (1589-1592),
cit. e le «Relazioni di cause» dell’Inquisizione di Siviglia dal
1606 al 1612.