Page 638 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 638
LU. США e popoli 635
Murriali, slacci e fa lu jardinai-», Asciuca vurzi ecu 'neensu с palori:
Carini è pri cantari puisia. E Napuli, ch'è cifaru 'nfimali (6),
Pigghia lu cchiù valenli burgilanu E sutla d'iddu la Sicilia vôli,
Chè cchiu lintu di l'erva 'ntra la via. (1) Vinezia ecu s. Maren prolelturi,
Borgelto, S. M. La Spagna ecu li ricchi so' trisori,
4563. Venicci, bedda, 'nsèmula a la Sala, (2) Vanu a la caccia di li turchi a mari,
Beddu paisi e riccu di virdura: Ca la fidi di Diu ajutu vôli.
Co' j.iiiui a lu Burgcttii e dda si sciala Palermo, Camporeale, Borgetto.
Ccu la bon'acqua e eu l'aria pura.
4567. Qiiantu è beddu lu porlu di Missina,
Di poi ti porlu sinn a Murriali,
É chiddu chi crian tanli dinari,
Cc'è d'aranci e caleca 'na chianura;
Cci su' 'ncoslu Milazzu e Taormina,
Di Murriali a Palermu si cala;
Mascali e tutli li belli casali;
Ma grana rci ni vounu un sa ecu Гига.
Di quantu parti c'è, porta la cima,
Aitürea Albuno da Borgetlo. (3)
Ca sempri sparma bandieia riali:
4564. Л Caccamu cci sunnu ГлШыНаи,
Cui cerca beddi vaja a la Calina,
Л Termini seavuzzi sapurili; Ca di Mascalucia su' naturali.
A Palerin» li rosi spampinati
Linguaglossa.
Beddi di fora с di ilintra purriti.
, Termini, S. M. 4568. Di notli e jornu passanu attaccali
4565. Li pedi colli (4) bannu li calanisi, Bagarioti poviri e puliti;
Faunu fein di sulfaru e di fumu; Ficarazzoti su' tutli malati,
Л Missina cci su' li scorcia-'mpisi, Ca l'acqua l'hannu e inorinu di siti.
Ca л lu subi sintilli tutiu addumu. A Caccamu cci sunnu l'abbuttati,
Tegnu a Palermu, e mancanu li spisi, A Termini scavuzzi sapuriti, .
Vegiiu a cercu la carni e irovu fumu; 'M Palermu su' li rosi spampinati,
Megghiu ca mi nui vaju a lu mè paisi Beddi di fora e di dintra purriti.
Ch'è comu fussi 'na spina di prUnu. (5) Ficaruzzelli.
Palermo, S. M. 4569. Bedda mi parsi la palermitana,
4566. Sicilia, ca fa l'acula rriali, Scocca di rosi poi la tirminisa,
E Malta ecu la cruci ecu dui cori, Capiddutedda la cifalutana,
Roma, ch'havi lu ntunnu sulta chiavi, Ucchiuzzi moddi 'a casteddabunisa;
(i) Dieesi fallo da una dama di Trapani a un Piegano ubbidienti alla (ua voce.
-illico del Burgio. Coilui, poeta , rispóse col so Quest imprudente e' sanguinoso insulto desto lo
gueóte canto: estro delt'Adcllio, che lo ripose a nome di Palermo:
499. Firoroini tutli tinti e nudda bona, 55 ■. Tu 'nvanu ardisti, с fu pri tia vriogna
IS malidittu en* bent uni dici; A- 'na scimia d'eroi fari st'omaggiu, (*)
Sarvannu a chidda, cb'e misa a Гоигога Sebiava si cchiù di mia, brutla carogna«
Rigina di li celi 'mperatrîci, Pri dari a lu tidiscu lu passaggín.
L'aulri pnisati nviri larapi e trôna, Iu ci'irn avvampu, el. non è miosogna,
О puramenti cappati di pici; Pircbi 'ил su' arvL'itu a suppurtari oltraggîo,
Ponatiu fari ia morti di Giona, Ncmmcnu l'nspra t¿ vili rampogna:
Ca morsi 'mmanu di U so* nnimici. Non ti arricordi cchiù lu miu curaggiu?
(a) Tal nome fu dato a Partinico per onorare il Ppi spavintarî a lu tirannu basta
capitán Sala* <*he avea purgtito la contrada dei la- Lu sulu seruscia di li mei catini
drí, che Г infesta-ano verso il iSfti , época clella 'Ntra ddu puntu chi l'ira mi surrasta.
riedifícatione del paese ebe molle sciagure e di- S; ngu n|,n rístirá 'ntra li me' vini,
•truxiom avea sotTerto dai saracini e dnllc tolda* Ma 1* burrittn mettiri 'ntra un'asta,
truche angioine (V. Marino Strf. Sloria di Parli- Eil h"ju a sterminari a l'assassini.
nico « suoi dintorni, елр. XV.) Qucsto Sonetto echeggio per tutlc le taverno di
(3) Mori al 1857 o :íx. Dei suoi Tersi, i più sa Palermo doelamato dal terribile Adelfio con la sua
tirio , ne restaño pochi e guasli. Improvvisava e voce steotorea , accompagnalo dftl suo largo gesto
friexava spesso i compagni suoi villiei menlre la- e dal lampeggiare de' moi grandi occhi nerUtimi.
vorava, eil era obhedito da essi e rispetlato. Ma la Guacci non arrestosai. Anche dopo il gran
(4) Per la 1ата dell' Etna. ■agrincio del ia gennaro i^4S quando Palermo
(5) Ignora*! la patria di quost'ignoto poeta, poi- victorioso ehiamó all'armi intera l'italia, essa il 5
eh'egli, par parlandone maje, non volle indicártela. aprile ingiurinva l'isola scogUo siciliano , ingrata
(6) Non e maraviglia se il popólo ripicchi que. Sicilia, e avendo il comandante delta GiltaHella
»to ricordo, qnando i dotti di la non lasciavano oe- dimandato aumento di bombe per distrnggere Mes
easione di provocarlo. A tacer d'altri, l'er-amiea sina » la pia poolessa sollecitava it Minittcro di
min, l'illustre o compianta Giuseppina Guacci, nal Napoli di spedirgliele subito Ш У. Gandía di Pa
.S47 aîvolla a Napoli centava! lermo anno 187z, n. 167.
4эи. Id or l'aspro sammita,
Ed il pugliese e il calabro feroce, (*) Ferdinande II, scimia d'eroi, come lo rhia-
Б il siculo, che d'ira luruu s'aita, ш& il Glutti.