Page 735 - Guida Windows 10
P. 735
indirizzo IP pubblico, noto. Per quest’ultimo requisito, consultate il paragrafo “Configurare
la rete per connessioni di Desktop remoto” nelle prossime pagine.
• Computer client. Potete accedere al Desktop remoto da qualunque computer che utilizzi
qualsiasi versione di Windows o Windows Phone. Il software client Desktop remoto di
Microsoft è disponibile anche per iOS, OS X e Android; esistono anche app sviluppate da
terzi per Linux e altri sistemi operativi. Per trovarne una, cercate le parole “app RDP”.
RDP, infatti, è l’abbreviazione di Remote Desktop Protocol, il protocollo di rete che
consente di utilizzare il Desktop remoto.
Configurare la rete per connessioni di Desktop remoto
Nell’attivazione del Desktop remoto su Windows 10 Pro, Enterprise o Education, il computer
remoto resta in ascolto delle connessioni in arrivo sulla porta 3389. L’attivazione del Desktop
remoto crea inoltre un’eccezione nel firewall di Windows, che consente il passaggio su questa
porta del traffico autenticato.
Ciò rende il Desktop remoto facile da utilizzare sulle reti locali in cui non sia installato software di
sicurezza aggiuntivo. Ma questo non risolve i molti problemi che si affrontano quando si tenta di
connettersi al Desktop remoto via Internet. Per connettersi via Internet, occorre essere in grado
di raggiungere il computer remoto utilizzando un indirizzo IP pubblico e attraversare un router e
il software di sicurezza che si frappone fra i due computer. Se state operando da una stanza
d’albergo o in un aeroporto, la connessione con il Desktop remoto pone alcuni problemi imposti
dai firewall, dai router e dagli indirizzi IP. Le soluzioni a questi problemi dipendono dalla
specifica configurazione hardware, ma cercheremo di fornire qualche consiglio di natura
generale.
Se il computer remoto è connesso a Internet tramite un router, dovete svolgere due operazioni.
Innanzitutto dovete determinare l’indirizzo IP pubblico del router (a seconda del vostro provider
Internet, questo indirizzo pubblico può cambiare nel corso del tempo; di seguito forniremo un
suggerimento per aggirare questo problema). Poi occorre configurare il router in modo che inoltri
il traffico prodotto dal protocollo Desktop remoto alla porta 3389 del computer remoto.
Per trovare l’indirizzo IP del router, aprite la sua interfaccia di amministrazione nel browser e
trovate lo schermo di Stato. L’indirizzo IP pubblico viene normalmente indicato tramite
l’indirizzo WAN (wide area network). Non utilizzate l’indirizzo LAN (Local Area Network), che
è l’indirizzo IP privato utilizzato solo per instradare il traffico fra i computer della rete locale.
Per assicurarsi che il traffico RDP raggiunga il PC remoto, cercate la pagina “inoltro porte”
nell’interfaccia di amministrazione del router (normalmente si trova tra le impostazioni di
configurazione avanzate). Dovrete specificare l’indirizzo IP locale (privato) del computer remoto
e dire al router che volete che il traffico per la porta 3389 venga inoltrato a quel PC, anziché
essere eliminato. La Figura 20.8 mostra questo tipo di configurazione su un router Linksys, per
consentire l’inoltro delle richieste del Desktop remoto a un computer dotato di indirizzo IP locale
(privato) 192.168.10.25. Potreste anche voler configurare il computer remoto con un indirizzo IP
statico.