Page 569 - Guida Windows 10
P. 569

Se effettuate un’installazione da zero, è possibile che Windows installi un driver generico,
              anziché quello scritto specificamente per quel dispositivo. Abbiamo visto svanire
              immediatamente problemi di prestazioni dopo un semplice aggiornamento dei driver.
              Assicuratevi sempre di usare i driver migliori possibili per tutti i componenti del sistema
              (non date per scontato però che un driver più recente sia automaticamente migliore di uno
              più vecchio: qualsiasi aggiornamento dei driver ha la potenzialità di creare nuovi problemi).


          • Risorse hardware inadeguate. Windows 10 dovrebbe svolgere bene le attività
              fondamentali anche su hardware di fascia bassa, progettato e costruito magari cinque o più
              anni fa. Attività più esigenti, però, come la codifica di media digitali, possono spingere certi
              sistemi al punto di rottura. Gli strumenti di monitoraggio delle prestazioni, che indichiamo
              più avanti in questo capitolo, dovrebbero aiutarvi a identificare le aree in cui le risorse del
              vostro hardware sono spinte al limite.


          • Processi o servizi fuori controllo. A volte un programma o un’attività in background, che
              normalmente gira benissimo, finisce fuori controllo, utilizza fino al 100 per cento del tempo
              di CPU o pretende quantità crescenti di memoria o di altre risorse di sistema. Così,
              ovviamente, le prestazioni di tutte le altre attività peggiorano o si degradano totalmente.
              Sapere come identificare e terminare questo tipo di processi o servizi e come impedire che
              il problema si ripresenti, è estremamente utile.



                     Per istruzioni su come identificare i programmi che vengono eseguiti automaticamente all’avvio o
                      all’accesso, consultate “Gestione di programmi e servizi all’avvio”, nella parte precedente del capitolo.

          • Malware. Virus, cavalli di Troia, spyware e altre forme di software indesiderato possono
              provocare disastri per le prestazioni del sistema. Verificate che non sia presente malware in
              un sistema che presenta problemi di prestazioni non spiegabili altrimenti.


        Windows 10 offre due strumenti preziosi per il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni del
        sistema: Gestione attività e Monitoraggio risorse. Gestione attività è stato un caposaldo di
        Windows per molte versioni del sistema operativo. Abbiamo descritto il suo uso per chiudere i
        processi ostinati e per disattivare l’avvio di certi programmi (vedere “Uso di Gestione attività”
        nelle pagine precedenti di questo capitolo). Include anche ottimi strumenti per il monitoraggio
        delle prestazioni, che descriveremo di seguito. Per approfondire i problemi di prestazioni con
        dettagli ancora più granulari, potete usare uno strumento avanzato, Monitoraggio risorse. In
        combinazione, questi strumenti vi consentono di tenere d’occhio l’uso di CPU, memoria, disco e
        rete, con la possibilità di isolare i processi che creano fastidi.


        Monitoraggio delle prestazioni con Gestione attività


        La scheda Prestazioni di Gestione attività vi offre una rapida panoramica delle prestazioni del
        vostro sistema, misurate in molti modi, fra cui l’uso di CPU, memoria, disco e rete. I piccoli
        grafici in miniatura sulla sinistra riportano i dati in tempo reale; facendo clic su una di queste
        miniature se ne visualizza una versione molto più grande, con ulteriori informazioni al di sotto del
        grafico. La Figura 15.24 mostra i dati delle prestazioni per un laptop, circa 30 secondi dopo
        l’apertura di Gestione attività.


        Il grafico più grande sulla destra mostra i dati di 60 secondi, con aggiornamenti a intervalli di un
   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574