Page 65 - Corso di PHP - Livello base
        P. 65
     Ricordo che un anno è bisestile se è divisibile per quattro ma
                non  per  cento  (e  soprattutto  se  è  maggiore  di  1582,  anno  a
                partire dal quale è stato introdotto il calendario gregoriano che
                utilizziamo ancora oggi).
                Il form sarà molto semplice:
                 <form action="bisestile.php" method="post">
                 <input name="anno" type="text" /><br />
                 <input type="submit" value="invia" /><br />
                Andiamo ora nella pagina “bisestile.php” e definiamo la nostra
                funzione, che chiameremo semplicemente “bisestile”.
                 <?php
                 function bisestile($anno)
                 {
                 }
                 ?>
                Abbiamo  quindi  già  visto  come  si  definisce  una  funzione.  Si
                inizia scrivendo “function” e facendo seguire questa parola dal
                nome  che  vogliamo  dare  alla  funzione  (nel  nostro  caso
                “bisestile”).  Subito  dopo  inseriamo  il  parametro  (o  i
                parametri) in ingresso, che devono essere posti tra parentesi
                tonde:  nel  nostro  caso  è  una  variabile  che  si  chiama  $anno.
                Infine,  tra  parentesi  graffe,  inseriamo  tutte  le  istruzioni:  nel
                nostro caso un blocco if che controlla se l'anno è bisestile o no.
                Avrete intuito che la variabile $anno è l'anno che la funzione
                riceve in ingresso e che dovrà essere controllato. Per invocare
                la funzione basterà scrivere una formula come questa:
                 <?php
                                                           65





