Page 5 - Giorgio Vasari
P. 5

Indice


               ALLO ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO SIGNOR COSIMO MEDICI DUCA DI FIORENZA
               E SIENA SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO
               AGLI ARTEFICI DEL DISEGNO

               GIORGIO VASARI
               PROEMIO DI TUTTA L'OPERA
               INTRODUZZIONE DI MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO ALLE TRE ARTI DEL
               DISEGNO CIOÈ ARCHITETTURA PITTURA E SCOLTURA E PRIMA DELL'ARCHITETTURA
                  DELL'ARCHITETTURA

                    Cap. I. Delle diverse pietre che servono agl'architetti per gl'ornamenti, e per le statue della
                    scoltura.

                    Cap. II. Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato.
                    Cap. III. De' cinque ordini d'architettura: rustico, dorico, ionico, corinto, composto, e del
                    lavoro tedesco.
                    Cap. IV. Del fare le volte di getto, che vengano intagliate; quando si disarmino, e
                    d'impastar lo stucco.
                    Cap. V. Come di tartari e di colature d'acqua si conducono le fontane rustiche, e come
                    nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte.
                    Cap. VI. Del modo di fare i pavimenti di commesso.
                    Cap. VII. Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, e che parti
                    generalmente se li convengono.
                  DELLA SCULTURA
                    Cap. VIII. Che cosa sia la scultura, e come siano fatte le sculture buone, e che parti elle
                    debbino avere per essere tenute perfette.
                    Cap. IX. Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino, e come a proporzione si
                    ringrandischino poi nel marmo; come si subbino e si gradinino e pulischino e impomicino e si
                    lustrino e si rendino finiti.
                    Cap. X. De' bassi e de' mezzi rilievi, la difficultà del fargli, et in che consista il condurgli a
                    perfezzione.
                    Cap. XI. Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole, e come le
                    forme per buttarle; come si armino di ferri e come si gettino di metallo, e di tre sorti
                    bronzo; e come, gittate, si ceselino e si rinettino; e come, mancando pezzi
                    Cap. XII. De' conii d'acciaio per fare le medaglie di bronzo o d'altri metalli, e come elle si
                    fanno di essi metalli, di pietre orientali e di cammei.
                    Cap. XIII. Come di stucco si conducono i lavori bianchi, e del modo del fare la forma di
                    sotto murata, e come si lavorano.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10