Page 37 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 37

Bramati Paola                                          Bruno Antonia


        Paola Bramati nata a Villasanta (MI) nel 1956.
        Ha fraquentato il liceo artistico ed è laureata in Architettu-
        ra. Attualmente insegna, è socia del “Circolo Amici dell’Arte”
        di Villasanta.
        Ha  partecipato  a  numerose  mostre  personali,  collettive  e
        concorsi conseguendo premi e segnalazioni.









        Brancher Silvano



        Silvano Brancher è nato a Belluno, dove tuttora vive e la-
        vora. Dopo varie esperienze nel campo della figurazione, si
        dedica allo studio sulle teorie del colore e approfondisce la
        conoscenza dei movimenti neocostruttivisti e cinetici.


        “La mia ricerca e il mio lavoro si basano su una indagine si-
        stematica attorno alla morfologia strutturale dei colori, nelle
        loro caratteristiche fisiche e percettive; alle illusioni cromatiche
        e ai casi di relazione tra i colori; alla percezione visiva in un   L’attimo  - 2012              olio su tela   100 x 80
        continuo rapporto struttura, colore, luce.
        Il linguaggio del colore è sempre inserito su una struttura ma-  Antonia Bruno nata a Torraca (SA), ha seguito un corso di
        tematica, elaborata partendo dalla sezione aurea, o in forme   pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e ha studiato
        razionali e complesse legate alla gestalt.”            disegno e pittura con Gaspare De Fiori.



                                                               I quadri della pittrice Antonia Bruno ti costringono “a ve-
        Bròcani Esio                                           dere” oltre la tela e i colori che vi sono impressi e ti trasmet-
                                                               tono sensazioni ed emozioni particolari, perché l’artista non
                                                               si ferma alla superficie della realtà, non usa i colori solo per
        Dopo una formazione come animatore e disegnatore per la   comporre una bella rappresentazione cromatica ma mostra
        produzione di cartoni animati a Milano, si diploma al Liceo   la profondità del suo animo; riesce ad elaborare  in modo
        Artistico di Roma negli anni Sessanta e successivamente fre-  originale gli aspetti della realtà che dipinge e ti trasporta,
        quenta le lezioni di scultura di Emilio Greco all’Accademia   così, nel mondo dei sentimenti veri, suggerendoti riflessioni
        di Belle Arti di Roma.                                 e ricordi.
        Sempre negli anni Sessanta consegue l’abilitazione all’inse-  Quando  ho  avuto  modo  di  ammirare  il  quadro  della
        gnamento del disegno nelle scuole statali. Per tutti gli anni   “Natività”,  che  fa  bella  mostra  di  sé  nella  suggestiva
                                                               Chiesetta della madonna dei Cordici, ne sono rimasto col-
        Novanta partecipa a numerosi concorsi per la Programma-  pito: la sacralità del Presepe è rimasta tale nella rappresen-
        zione di Piazze Urbane, vincendo l’inserimento delle opere   tazione, anzi è stata messa  di più in  evidenza, anche se i
        scultoree.                                             personaggi del Vangelo sono stati “umanizzati” ed inseriti
        Esio  Bròcani,  pittore  e  scultore  vive  e  lavora  a  Palestrina   in modo mirabile nello scenario che non è quello della Pale-
        (Roma)                                                 stina, ma è quello di Torraca.


        E-mail:  esiobrocani@virgilio.it                       Gioacchino Vaiano
                                                               Nella Chiesa dei Cordici figura un suo dipinto.

        Brundu Giuseppe                                        Indirizzo: via Spadarea, 17 - 84030 Torraca (SA)
                                                               Cellulare   339 892 09 62


        Giuseppe Brundu, autodidatta, negli ultimi anni ha parteci-              QUOTAZIONI
        pato a numerose manifestazioni nazionali ed internazionali   olio su tela                    100 x 80  da  €  700,00  a  € 3.500,00
        conseguendo importanti premi e riconoscimenti.
        Ha al suo attivo numerose personali e collettive.      tecnica mista                  70 x 50  da  €  500,00  a  €     800,00
                                                               acquerelli       20 x 40 - 40 x 60  da  €  300,00  a  €     400,00
        E-mail: gbrundu@tin.it

       D’Arte                                                                                                   27
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42