Page 21 - L'Italia è cultura
P. 21
A formare il volto di Roma, la "città eterna" costruita su sette colli (il Palatino, il Campidoglio,
il Quirinale, il Viminale, l'Esquilino, il Celio, l'Aventino), concorrono elementi diversi e contrastanti:
da una parte la silenziosa atmosfera della città antica che circonda i resti del Foro Traiano,
dall'altra la vivace realtà della città nuova, piena di negozi e... traffico.
A Roma, capoluogo del Lazio, ma anche capitale d'Italia dal 1870, troviamo la sede del
Presidente della Repubblica (Palazzo del Quirinale), della Presidenza del
Consiglio (Palazzo Chigi), della Camera dei Deputati (Palazzo Mon-
tecitorio), del Senato della Repubblica (Palazzo Madama) e della
Corte della Consulta (Palazzo della Consulta). Roma è
anche sede di molti organismi internazionali. La città
conserva innumerevoli monumenti, noti in tutto il mondo.
La boccà della Verità, all'interno delia Chiesa di
Santa Maria in Cosmedin. Secondo la leggenda,
la bocca divora la mano dei bugiardil
Da vedere
Il Foro Romano, nell'antichità, era la aspetto a Michelangelo con la statua del- Traiano e di Marco Aurelio), fatti eri-
piazza centrale dei romani con Basi- l'imperatore Marco Aurelio nel centro. gere81 per celebrare le vittorie degli
liche, templi e monumenti dove si svol- » Il Colosseo, un enorme anfiteatro, sim- imperatori.
geva la vita civile. Ancora oggi conti- bolo della città. All'esterno è possibile » Chiese e basiliche, luoghi di culto82 di
nuano gli scavi e le ricerche ar-
scattare delle fotografie-ricordo con uo- straordinaria bellezza, tra cui la
cheologiche! mini vestiti da antichi gladiatori79, Chiesa di San Pietro in Vincoli in cui
» La Piazza del Campidoglio, i Gli Archi di Trionfo (di Traiano e di Co- si trova la famosa statua del Mosè di
che deve il suo odierno78 stantino) e le colonne istoriate80 (di Michelangelo.
Il Colosseo