Page 125 - HTML, PHP & MYSQL - La programmazione eb
        P. 125
     $amici  =  array("Luca",  "Jacopo",  "Felice",  "Peppo",
              "Gino",  "Mario",  "Antonio",  "Roberto",  "Massimo",
              "Giuseppe",  "Matteo",  "Silvio",  "Michele",  "Franco",
              "Guido", "Piero");
              foreach($amici as $amico)
              {
              echo $amico . "<br/>";
              }
              ?>
              Il  grosso  vantaggio  di  foreach  rispetto  a                      for()   è  che  non
              serve contare il numero degli elementi presenti in quanto
              PHP lo fa automaticamente. Per il resto il funzionamento è
              analogo a quello visto negli altri tipi di ciclo.
              Le variabili GET e POST
              Una  delle  principali  possibilità  offerte  dai  linguaggi  di
              scripting  lato  server  è  quella  di  generare  contenuti
              (dinamicamente)  sulla  base  delle  richieste  degli  utenti.
              Questa interattività si realizza anche attraverso le variabili
              GET  e  POST  che  consentono,  appunto,  agli  utenti  di
              passare al server le loro richieste o preferenze attraverso i
              form (i classici moduli html) o semplici QueryString.
              In pratica, attraverso GET e POST è possibile "raccogliere"
              gli  input  degli  utenti  i  quali  possono  essere  utilizzati  per
              "indirizzare" il comportamento dei nostri script. Esistono,
              infatti,  due  diversi  modi  per  passare  dati  al  server:  il
              metodo POST
              (generalmente  usato  nei  form)  ed  il  metodo  GET
                                                          126





