Page 79 - HTML per tutti
        P. 79
     gestire i dati compilati e inviati con i form è obbligatorio
               utilizzare un linguaggio lato server (server-side), come PHP o
               ASP .NET (ricordare che HTML, CSS, JS sono linguaggi lato
               client).
               In questo libro, tuttavia, è trattato solamente l’HTML e,
               pertanto, si consiglia di approfondire su altra
               documentazione qualora si fosse interessati all’utilizzo
               effettivo dei form.
               Detto ciò, vediamo la differenza concreta tra get e post.
               Il primo (get) mostra in chiaro, sulla barra degli indirizzi, i dati
               scritti nel form e viene utilizzato specificatamente dai motori
               di ricerca. Esempio di utilizzo di get (testo sottolineato):
                  Curiosità: In PHP è possibile ottenere il contenuto
                  degli elementi con get nel seguente modo:
                  ҇Θ+#+
                    ђ1 '*- ν) ( ͮ ҅ ђν   σΛ) ( ͮΛτΔ
                    ђ1 '*- ν) ( ͯ ҅ ђν   σΛ) ( ͯΛτΔ
                  Θ҈
               Il secondo metodo (post), invece, non mostra in chiaro il
               contenuto dei campi inviati e, quindi, non vengono
               visualizzati nella barra degli indirizzi.
               Questo metodo viene utilizzato, principalmente, per i moduli
               di contatto, per i login e molto altro. Ovvero, quando si ha
               l’esigenza di trasmettere qualcosa mantenendo la privacy e la
               sicurezza.
                                                                                                  7 733





