Page 723 - Guida Windows 10
P. 723
stata condivisa, la condivisione sarà disponibile per gli utenti della rete, indipendentemente da chi
è connesso al vostro computer o anche quando nessuno è connesso.
Inside OUT
Utilizzare la condivisione avanzata per creare percorsi di rete più brevi
Un aspetto che genera confusione: quando si condivide una delle cartelle del profilo (una qualsiasi cartella sotto a
%SystemDrive%\Users), Windows crea una condivisione di rete per la cartella Utenti, non per quella che avete
condiviso. In realtà questo non rappresenta un problema per la sicurezza; i permessi NTFS impediscono agli
utenti di rete di vedere qualsiasi cartella o file, a eccezione di quelli esplicitamente condivisi. Ma questo porta alla
creazione di lunghi percorsi UNC (Universal Naming Convention) delle condivisioni di rete. Per esempio,
condividendo la sottocartella PDW di Documenti (come illustrato nella Figura 20.4), si crea il percorso di rete
\\nome-computer\Users\nome-utente\Documents\ PDW Se questa cartella si fosse trovata altrove nel
computer, all’esterno della cartella Users, indipendentemente dal suo livello di profondità, il percorso di rete
sarebbe diventato \\nome-computer\PDW. Coloro ai quali avete consentito l’accesso non avrebbero pertanto
bisogno di fare clic sull’intera catena di sottocartelle per trovare i file nella cartella che avete condiviso.
Gli utenti di rete, ovviamente, possono associare un’unità di rete o salvare un collegamento alla cartella di
destinazione, proprio per evitare questo problema Ma potete fare qualcosa per semplificare le cose anche dal
lato della condivisione: utilizzate la condivisione avanzata per condividere direttamente la cartella (fatelo dopo
aver usato la Condivisione file per configurare i permessi). Per ulteriori informazioni, consultate il paragrafo
“Impostazione di proprietà di condivisione avanzate” nelle prossime pagine. Nel frattempo, assicuratevi anche
che il nome della condivisione non contenga spazi. Ciò faciliterà la creazione di un percorso di condivisione che
possa essere utilizzato come collegamento.
Eliminare o modificare la condivisione di un file o di una cartella
Se volete disattivare la condivisione su un determinato file o una cartella condivisa, selezionatela
in Esplora file e, nella scheda Condividi della finestra, fate clic su Interrompi condivisione
(oppure fate clic destro sull’elemento e selezionate Condividi con > Interrompi condivisione).
Questo ha l’effetto di eliminare le voci di controllo degli accessi che non sono ereditate. Inoltre,
verrà eliminata anche la condivisione di rete: la cartella non sarà più visibile nella cartella Rete
degli altri utenti.
Per modificare i permessi di condivisione, fate clic destro e scegliete il comando Condividi con >
Utenti specifici. Nella finestra di dialogo Condivisione file (mostrata in precedenza nella Figura
20.3) potete aggiungere nuovi utenti, modificare i permessi o eliminare utenti. Per interrompere
la condivisione con un determinato utente, fate clic sul livello di autorizzazione a lato del nome e
selezionate dal menu l’opzione Rimuovi.
Impostazione di proprietà di condivisione avanzate
Con la Condivisione avanzata potete configurare le condivisioni di rete in modo indipendente
rispetto ai permessi NTFS (per ulteriori informazioni su questa distinzione, consultate il riquadro
“Come funzionano i permessi delle risorse condivise e i permessi NTFS”, più avanti in questo
capitolo). Per aprire la Condivisione avanzata, fate clic destro su una cartella, scegliete Proprietà
e poi fate clic sulla scheda Condivisione. Oppure, se la condivisione file è disabilitata, selezionate
una cartella in Esplora file e nella scheda Condividi di Esplora file (o nel menu Condividi con che