Page 27 - Corso di PHP - Livello base
        P. 27
     /* mi raccomando! Se inserite la variabile direttamente nel testo
                 USATE I DOPPI APICI come abbiamo visto nel capitolo precedente */
                 echo 'Secondo numero: '. $y. '<br /><br />';
                 // altrimenti usate la concatenazione...
                 echo "Risultato addizione: $addizione<br />";
                 echo "Risultato sottrazione: $sottrazione<br />";
                 echo "Risultato moltiplicazione: $moltiplicazione<br />";
                 echo "Risultato divisione: $divisione<br />";
                 ?>
                Se avremo fatto tutto bene, otterremo questo:
                Primo numero: 6
                Secondo numero: 3
                Risultato addizione: 9
                Risultato sottrazione: 3
                Risultato moltiplicazione: 18
                Risultato divisione: 2
                Esiste  anche  un'altra  operazione  in  PHP,  che  si  chiama
                modulo. Ricordate quando alle scuole elementari la maestra vi
                faceva  fare  divisioni  tra  due  numeri  e  il  più  grande  non  era
                multiplo  del  più  piccolo?  Per  esempio,  9  diviso  5:  adesso
                diremmo  che  il  risultato  è  1,8  ma  all'epoca  dicevamo  che  il
                risultato  è  “1  con  il  resto  di  4”.  Ecco  il  modulo  è  proprio
                questo: restituisce il resto della divisione, e il carattere che si
                usa è il percento (%). Per cui:
                 <?php
                 $x = 9;
                                                           27
     	
