Page 50 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 50

Bertello Guido











                                                                    Guido Bertello (Torino 1929-1993)
                                                                    Allievo giovanissimo di Terzolo e Giansone, esordisce
                                                                    in seguito come grafico pubblicitario e illustratore.
                                                                    Comincia l’attività espositiva fin dal 1952 nelle gal-
                                                                    lerie torinesi, e collabora con  prestigiosi quotidiani e
                                                                    con illustri editori sempre come grafico ed illustratore.
                                                                    Notissima la serie di brillanti copertine per il settima-
                                                                    nale Epoca.
                                                                    Negli anni ‘50 vive per alcuni periodi a Parigi e ad Am-
                                                                    sterdam,  partecipando  attivamente  alla  vita  artistica
                                                                    internazionale.
                                                                    Entra anche a far parte del gruppo Bianco e Nero, di
                                                                    Piemonte  artistico  e  culturale  e  della  Promotrice  di
                                                                    Belle Arti; negli anni settanta realizza anche un pro-
                                                                    gramma televisivo che va in onda per alcuni mesi, col-
                                                                    laborando con Bruno Munari.
                                                                    Sue opere sono in collezioni pubbliche e private e mol-
                                                                    ti sono i premi e i riconoscimenti che riceve.
                                                                    Muore a Torino nel 1993, ma l’attività di esposizione
                                                                    delle sue opere e di studio del suo ruolo nella storia
                                                                    dell’arte italiana prosegue attivamente grazie alla mo-
                                                                    glie, signora Alba.
                                                                    Infatti dal 1994 ad oggi gli sono state già dedicate quin-
                                                                    dici mostre antologiche in sedi di grande prestigio.















        “…L’attimo  lungo  che  Guido  Bertello  tra-
        sformava in colore di memoria, in un lonta-
        no rimpianto, in un destino minimo che nel
        tempo avrebbe poi amplificato il suo raggio,
        esteso la sua aurea di storia.
        Fino ad acquisire la forza di un paesaggio,
        intenso, ricco di vibrazioni, di figure ricor-
        renti come una litania, un presepio, i grani
        di un rosario.
        Così  in  una  fedeltà  assoluta  ed  elementare
        come il movimento di una trottola che atten-
        de la fine di una corsa, Guido Bertello guar-
        dava il punto di disequilibrio, di rottura, che
        avrebbe trasformato in “lezione” di pittura,
        immagine di sentimento.”
        Nico Orengo







       40                                                                                                    D’Arte
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55