Double click to start eiting the text


Natura dell'Etna La vegetazione

PIANO ALTOMEDITERRANEO (2100 - 3357 m)

Deserto vulcanico
(2950 - 3357 m)
Si arresta la vita delle pianti a fiore.
Dominano incontrastate
le forze del vulcano.

Orizzonte superiore
(2450 - 2950 m)
Si assiste ad una drastica riduzione della presenza vegatale.
Sono presenti 4 piantine endemiche.

Orizzonte inferiore
(2100 - 2450 m)
Condizioni proibitive in cui prendono il sopravvento le piante pulviniformi con prevalenza di Astragalus siculus.


PIANO MONTANO MEDITERRANEO (1500 - 2100 m)

Orizzonte superiore
o dell'Astragaleto s.
Si trovano gli avamposti dei pulvini
spinosi dell’Astragalo dell’Etna.

E t n a
N o r d

E t n a
S u d

Orizzonte inferiore
o delle faggete
Tipici rappresentanti arborei sono:
Pino laricio, Faggio e Betulla dell’Etna


PIANO MEDITERRANEO BASALE (0 - 1500 m)

Orizzonte Supramediterraneo
(1000 - 1500 m)
Caratterizzato da formazioni
di Querce caducifoglie

Orizzonte Mesomediterraneo
(500 - 1000 m)
Dominato
dalle leccete

Orizzonte Termomediterraneo
(0 - 500 m)
Il più caldo, con vegetazione a
macchia a Olivastro e Lentisco